I droni a idrogeno nella logistica della sanità del futuro

Thomas Schael presenta il progetto dei​​​​ droni a idrogeno nella logistica della sanità Questo l’intervento di Thomas Schael (Commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino) durante il Convegno del PoliMi “Innovazione tecnologica e transizione sostenibile: le opportunità del settore Droni e Mobilità Aerea Avanzata”, che si è tenuto nella giornata odierna a…

Leggi tutto

Nascere a Belluno: open day per mamme e papà

L’Ulss Dolomiti con l’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Belluno propone un open day dal titolo “Nascere a Belluno” dedicato alle mamme dalla 35° settimana di gravidanza e ai papà. L’appuntamento è per sabato 15 febbraio 2025 dalle 14.30 in sala riunioni dell’Ospedale San Martino di Belluno (2° piano, blocco E). Durante l’incontro con le ostetriche saranno…

Leggi tutto

Accumulo di proteine e neurodegenerazione

Esistono forti prove a supporto dell’ipotesi che l’accumulo di proteine misfolded, ossia “mal ripiegate”, porti a disfunzioni sinaptiche, apoptosi neuronale (ovvero morte geneticamente programmata del neurone), danni cerebrali e malattie. Tuttavia, il meccanismo con cui il misfolding e l’aggregazione delle proteine innescano la neurodegenerazione e l’identità della struttura neurotossica non sono ancora chiari. Depositi di aggregati proteici:…

Leggi tutto

Celiachia: torna il servizio di supporto nutrizionale negli ambulatori dell’AOU Policlinico di Bari

Torna il servizio di supporto nutrizionale negli ambulatori dell’AOU Policlinico di Bari grazie alla collaborazione tra AIC Puglia e Consiglio Regionale della Puglia – AIC – Associazione Italiana Celiachia. Mercoledì 18 dicembre il Consiglio Regionale della Puglia ha approvato una serie di emendamenti che rientrano nel bilancio 2025 tra cui quello proposto dal Consigliere Fabio…

Leggi tutto

Terapie cellulari per il Parkinson: una storia lunga 50 anni e l’Europa è in prima linea

Lo studio clinico STEM-PD, che sta testando cellule staminali embrionali per rigenerare i neuroni danneggiati, apre nuove frontiere nella medicina rigenerativa Il Parkinson è una malattia che colpisce circa 10 milioni di persone nel mondo, di cui tra 1,2 e 1,5 milioni in Europa e circa 300mila in Italia. Parliamo di una patologia caratterizzata dalla degenerazione dei neuroni…

Leggi tutto

Identificato un nuovo meccanismo che contribuisce allo sviluppo delle metastasi cerebrali

Identificato un nuovo meccanismo che contribuisce allo sviluppo delle metastasi cerebrali ed in grado di ostacolare la risposta immunitaria contro le stesse, presso la Città della Salute di Torino Nell’ambito del progetto di ricerca europeo RISEBrain, che ha visto coinvolti ricercatori della Città della Salute e dell’Università di Torino si è potuto identificare un meccanismo…

Leggi tutto

Parkinson: oltre il tremore, una malattia che è cento malattie

Al via la nuova campagna di sensibilizzazione della Confederazione Parkinson Italia Oggi in Italia ci sono almeno 300mila Parkinson, al plurale, uno per ciascun paziente. Infatti, accanto al tremore, che è di gran lunga il sintomo più conosciuto, ne esistono altri che si combinano tra di loro in modo e con intensità differente in ogni persona. Ne possono risentire così anche…

Leggi tutto

Psoriasi pustolosa generalizzata: necessaria un’azione di sensibilizzazione a 360 gradi

Ciancaleoni Bartoli (OMaR): “Una comunicazione puntuale che coinvolga pubblico, clinici e istituzioni: questo il cardine per migliorare la conoscenza della malattia e ridurre lo stigma sociale” “Informare, educare, comunicare: sono queste le tre azioni chiave che possiamo mettere in atto, fin da subito, per migliorare la gestione dei pazienti affetti da psoriasi pustolosa generalizzata (GPP). Informare sulle…

Leggi tutto