Skip to content
09/05/2025
  • Giornata Mondiale del Fegato: In aumento le malattie epatiche metaboliche
  • I droni a idrogeno nella logistica della sanità del futuro
  • Prendersi cura dei denti, pensieri di buon senso che ancora non tutti hanno
  • Nascere a Belluno: open day per mamme e papà
Radio Salus

Radio Salus

La radio del benessere

  • Home
  • Podcast
  • Notizie
  • Contatti
  • Collabora con noi
NEWS
  • Giornata Mondiale del Fegato: In aumento le malattie epatiche metaboliche

    3 settimane ago3 settimane ago
  • I droni a idrogeno nella logistica della sanità del futuro

    3 settimane ago3 settimane ago
  • Radiosalus.con Pulizia dentaria

    Prendersi cura dei denti, pensieri di buon senso che ancora non tutti hanno

    1 mese ago
  • Nascere a Belluno: open day per mamme e papà

    3 mesi ago3 mesi ago
  • Accumulo di proteine e neurodegenerazione

    4 mesi ago4 mesi ago
  • Celiachia: torna il servizio di supporto nutrizionale negli ambulatori dell’AOU Policlinico di Bari

    4 mesi ago4 mesi ago
  • Home
  • Notizie
  • Cancro: Oncologia Mutazionale e Medicina di Precisione, le 2 rivoluzioni per la cura
  • Notizie

Cancro: Oncologia Mutazionale e Medicina di Precisione, le 2 rivoluzioni per la cura

Redazione11 mesi ago10 mesi ago012 mins

Sono arrivate anche in Italia importanti innovazioni con cui i medici diagnosticano e trattano il cancro, con cure mirate e personalizzate, grazie all’oncologia mutazionale ed alla medicina di precisione.

Ma cosa sono l’oncologia mutazionale e la medicina di precisione?

L’oncologia mutazionale e la medicina di precisione sono un grande passo avanti nella prevenzione, diagnosi e cura del cancro. Metodi e cure che prevedono test genetici, terapie target e la determinazione della dose ottimale del farmaco, che sono i pilastri fondamentali per migliorare i percorsi di cura dei malati di cancro.

Le nuove cure e ricerche sul cancro

Gli oncologi di oggi, grazie alle nuove tecniche, non trattano più il cancro con un approccio unico per tutti. Utilizzano infatti la medicina di precisione, una strategia grazie a cui i geni dei pazienti forniscono gli indizi per sconfiggere il cancro.

Alla Clinica Domus Salutis di Verona, in collaborazione con Oncoprecision e il Direttore Scientifico Prof. Sergio Del Bianco e il Genoma Group, medici e scienziati stanno usando strumenti di sequenziamento di nuova generazione per ottenere informazioni dettagliate sulla malattia di ciascun paziente.

Abbiamo parlato con il dottor Del Bianco, Oncologo e Direttore Scientifico di OPC, per capire come il trattamento del cancro a livello genomico stia avendo un profondo impatto sulla cura del cancro.

Qual è l’approccio della medicina di precisione nel trattamento del cancro?

Con l’Oncologia di precisione, siamo ora nella posizione di prendere decisioni terapeutiche non semplicemente basate sul cancro specifico ma sui geni che compongono quel cancro. Esaminando il DNA del tumore di un paziente possiamo identificare i geni che causano il cancro, e che fanno crescere i tumori. Con queste informazioni abbiamo la capacità di trovare un farmaco che prende di mira quel gene, in modo da poter disattivare il gene e attaccare la cellula tumorale.

Può spiegare come la medicina di precisione ci porta a nuove terapie per i pazienti?

Un buon esempio dei progressi compiuti nel sconfiggere il cancro con la medicina di precisione può essere visto nel melanoma. Ora sappiamo che esiste un gene specifico che viene attivato dal sole e dalle scottature solari. Si chiama B-RAF. Questo gene è mutato in oltre il 60% dei pazienti con melanoma. Laddove prima non avevamo opzioni terapeutiche, ora abbiamo almeno 2 farmaci – vemurafenib e dabrafenib – che bloccano il B-RAF e impediscono al cancro di crescere e diffondersi.

In che modo il sequenziamento del DNA ha consentito ai medici di fornire cure oncologiche personalizzate? E come si è evoluto nel corso degli anni?

Grazie alla possibilità di sequenziare il DNA, possiamo dire al paziente quali geni attivano il cancro e quali geni lo disattivano. Possiamo farlo per il cancro di ogni persona. Ciò ci consente di comprendere a livello genomico cosa sta alimentando la crescita del cancro di un paziente. Vent’anni fa, il sequenziamento dei geni costava milioni e richiedeva mesi per ottenere risultati. Con la tecnologia attuale nei nostri centri oncologici, possiamo eseguire il sequenziamento e l’interpretazione del sequenziamento a un costo ragionevole e restituire queste informazioni al paziente e al medico del paziente entro poche settimane.

Quanto tempo dura il processo per un paziente e cosa comporta?

Abbiamo un gruppo di specialisti Oncologi e Specialisti in Genetica che esaminano i modelli genetici di un paziente e poi formulano raccomandazioni terapeutiche basate su ciò che è noto sui geni anomali e sull’eventuale esistenza di farmaci per bloccarli. Possiamo anche formulare raccomandazioni per studi clinici basati su queste informazioni.

L’effettivo sequenziamento del DNA richiede ora solo pochi secondi. La complessità deriva dalla “lettura” del DNA e dall’identificazione dei geni anomali. Questo è ciò che richiede ancora tempo e può richiedere fino a quattro settimane per essere analizzato. Ma con computer più sofisticati anche questo lasso di tempo si sta riducendo. Prevedo che con il miglioramento della tecnologia dovremmo ridurre anche questo periodo a diversi giorni.

Grazie alla possibilità di sequenziare il DNA, possiamo dire al paziente quali geni attivano il cancro e quali geni lo disattivano.

Prof. Del Bianco, che ruolo gioca la medicina di precisione nel trattamento del cancro con le immunoterapie?

Nell’immunoterapia troviamo modi per attivare il sistema immunitario del paziente per combattere il cancro. Con questo approccio stiamo assistendo alla guarigione di alcuni tumori, come il melanoma, per i quali l’uso della parola “cura” non era nemmeno possibile cinque o dieci anni fa. Ora stiamo lavorando per capire quali pazienti traggono maggior beneficio dai farmaci immunoattivanti, poi il nostro obiettivo è “personalizzare” un trattamento per loro.

Sebbene questo sia utilizzato in una certa misura nella pratica clinica attuale, i nostri ricercatori sono al lavoro nel tentativo di definire nuovi biomarcatori per prevedere la risposta, sia nel cancro del paziente che anche nelle cellule immunitarie che circolano nel sangue del paziente.

In che modo la medicina di precisione aiuta a identificare chi potrebbe trarre beneficio dal trattamento immunoterapico?

L’ Oncologia di precisione ci consente di identificare meglio il trattamento da cui il paziente riceverà il massimo beneficio. L’idea è essenzialmente quella di eliminare le “congetture” dalla selezione dei farmaci. Con la medicina di precisione ora possiamo iniziare a capire chi risponderà o chi non risponderà all’immunoterapia. Ci consente di identificare tempestivamente i migliori trattamenti farmacologici e di mettere il paziente più rapidamente sulla strada verso una potenziale cura per il cancro, riducendo al minimo gli effetti collaterali.

Dottor Adilardi, quali sono alcune delle iniziative nazionali che utilizzano l’oncologia di precisione?

Uno studio che fa avanzare la medicina di precisione è lo studio NCI-MATCH condotto dal National Cancer Institute. Questo studio clinico analizza i tumori di un paziente per determinare se contengono anomalie genetiche per le quali esiste un farmaco mirato e assegna un trattamento in base all’anomalia. Lo studio, aperto ai pazienti di entrambi i nostri centri oncologici, sta ancora arruolando pazienti ed è stato ampliato per includere 7.000 pazienti affetti da cancro negli Stati Uniti.

Ci sono altri studi nazionali aperti presso i centri oncologici di tutto il Paese per la medicina di precisione e incoraggiamo la partecipazione a studi clinici. Ciò include il programma dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) chiamato Targeted Agent and Profiling Utilization Registry (TAPUR).

In questo processo sono coinvolte anche le cooperative nazionali per i vari tumori.

Il sequenziamento genetico è infatti particolarmente importante nei tumori rari in cui le opzioni terapeutiche sono limitate. Per questi pazienti il sequenziamento genetico può fornire spunti unici per la terapia del cancro.

Per saperne di più su questo innovative cure contro il tumore:

Oncologia di Precisione Domus Salutis Città di Legnago, Verona
Prof. Sergio Del Bianco
www.casadicuradomussalutis.it
Numero Verde: 800.019330
Email: oncogenoma@gmail.com

Centri che collaborano al progetto:

  • National Institute of Health and Medical Research (INSERM), Lyon France
  • Centro di Osteoncologia e Tumori Rari, IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST), Meldola (FC)
  • Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche, Università di Padova, IOV-IRCCS, Padova
  • Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università of Pisa
  • Istituto Nazionale dei Tumori, Fondazione IRCCS, Milano
  • Organizzazione Europea per la Ricerca e la Cura del Cancro (EORTC), Bruxelles (Belgio)
  • Sarcoma Alliance for Research Through Collaboration (SARC), Michigan (USA)

Fonte: comunicatistampa.net
Foto fornita dall’agenzia stampa

Home | Notizie | Podcast | Salusmark.it

Tagged: immunoterapia medicina di precision oncologia mutazionale Prof. Del Bianco oncologo sistema immunitario

Navigazione articoli

Previous: Al via la campagna di sensibilizzazione sull’Osteoartrosi
Next: Salute Donna ha compiuto 30 anni

Notizie correlate

Giornata Mondiale del Fegato: In aumento le malattie epatiche metaboliche

Redazione3 settimane ago3 settimane ago 0

I droni a idrogeno nella logistica della sanità del futuro

Redazione3 settimane ago3 settimane ago 0

Nascere a Belluno: open day per mamme e papà

Redazione3 mesi ago3 mesi ago 0

Accumulo di proteine e neurodegenerazione

Redazione4 mesi ago4 mesi ago 0

Ascolta in live streaming

ARCHIVIO ARTICOLI

©2022 - 2025 Radiosalus.com è una piattaforma web di streaming, podcasting, aggregatore di contenuti e diffusione comunicati stampa. Non è una testata giornalistica e il suo aggiornamento non è periodico. Sito gestito in concessione E.C.R.V. da Ass. Modus P.IVA 05096700280

Avvertenza: pareri, risposte, informazioni, dichiarazioni o contenuti espressi dai conduttori, dai professionisti, dai giornalisti, dagli editori e dai partecipanti ai contenuti diffusi attraverso la nostra piattaforma sono strettamente personali e fanno capo unicamente ai relativi produttori, editori e soggetti che li esprimono. Si ricorda che questo sito web veicola  contenuti di intrattenimento; prima di assumere decisioni di qualsiasi tipo vi invitiamo a consultare il vostro medico curante o il professionista di vostra fiducia.
©2022 - 2025 Radiosalus.com è una piattaforma web di streaming, podcasting, aggregatore di contenuti e diffusione comunicati stampa. Non è una testata giornalistica e il suo aggiornamento non è periodico. Sito gestito in concessione E.C.R.V. da Ass. Modus P.IVA 05096700280 - Avvertenza: pareri, risposte, informazioni, dichiarazioni o contenuti espressi dai conduttori, dai professionisti, dai giornalisti, dagli editori e dai partecipanti ai contenuti diffusi attraverso la nostra piattaforma sono strettamente personali e fanno capo unicamente ai relativi produttori, editori e soggetti che li esprimono. Si ricorda che questo sito web veicola  contenuti di intrattenimento; prima di assumere decisioni di qualsiasi tipo vi invitiamo a consultare il vostro medico curante o il professionista di vostra fiducia.
  • Notizie
  • Pubblicità su Radio Salus
  • Collabora con noi
  • Comitato scientifico
  • Abusi e violazione di copyright
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie tecnici necessari al funzionamento del presente sito che non possono essere disattivati, mentre per le altre tipologie di cookie, quando presenti, puoi esprimere il tuo consenso cliccando sui tasti del presente banner. Leggi di più sui cookie nella nostra Cookie Policy.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}